Al fine di promuovere il completamento e la valorizzazione della Ciclopista dell’Arno (CdA) negli spostamenti giornalieri e nei cicloviaggi il Coordinamento Toscano di Fiab ha organizzato per i giorni dal 24 al 26 giugno una “Ciclostaffetta” per condividere il percorso con Amministratori locali e regionali, cittadini e addetti media. Il titolo della Ciclostafetta – “Un… Continue reading →
Un viaggio a pedali nelle terre di Siena fra natura, arte e cultura alla scoperta di una Toscana meno conosciuta. Iniziativa su strade asfaltate a basso traffico e strade bianche (30%) che tocca borghi medievali, pievi romaniche, natura incontaminata. Tracciato dal dislivello importante che si può affrontare con bici muscolare solo se abbastanza allenati. Percorso… Continue reading →
E’ finalmente uscito il pedalario di FIAB Toscana per l’anno 2022: una selezione tra le gite delle associazioni FIAB della Toscana. Potete scaricarlo da questo link.
Oggi FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, insieme a ECF – European Cyclists’ Federation (di cui FIAB è membro) e a una coalizione globale di oltre 60 organizzazioni pro-bici, rende pubblica la lettera aperta inviata in questi giorni ai leader e ai Ministri dei Trasporti dei paesi che partecipano alla COP26 di Glasgow, in cui si… Continue reading →
Il termine per le iscrizioni al cicloraduno nazionale è stato posticipato al 10 settembre. Gli organizzatori consigliano a chi fosse interessato di iscriversi al più presto. Nel sito www.cicloraduno.it e’ possibile scegliere gli itinerari che ancora hanno posti disponibili. Per ciascun itinerario ci sara’ un gruppo di max 20 persone (a Pordenone di max 30 persone) per… Continue reading →
Quest’anno il tradizionale incontro delle associazioni FIAB della Toscana si terrà a Montecatini Terme il 2 e 3 ottobre. La descrizione completa dell’evento la trovate nel volantino. In allegato anche il modulo di prenotazione alberghiera. Iscriversi entro il 27 settembre 2021
Oggi l’assessore regionale Stefano Baccelli incontra FIAB Toscana. https://www.facebook.com/baccellistefano/posts/4411782852205529P artecipate numerosi!
Abbiamo appreso che il Comune di Viareggio, per far passare la Ciclovia Tirrenica attraverso l’area retrodunale della Lecciona, intende realizzare un percorso stretto, in terra battuta, non illuminato, senza considerare le scelte dell’Ente Parco. Crediamo che alla base di questa decisione ci sia un fraintendimento sul ruolo dell’opera. La ciclovia Tirrenica è un’infrastruttura di importanza “internazionale” che non può ridursi a… Continue reading →
Tra luglio e settembre scorso sono state introdotte varie novità al Codice della Strada, tra cui alcune norme per la gestione della mobilità urbana e per la circolazione delle biciclette. In particolare, l’art. 49 del decreto-legge 76/2020 del 16 luglio 2020 “Decreto Semplificazioni” (convertito con modifiche in legge 120/2020 dell’11 settembre 2020) ha introdotto novità… Continue reading →
Parole&Pedali, il tradizionale incontro delle associazioni FIAB della Toscana, è stata anche l’occasione per fare il punto sullo stato d’avanzamento dell’infrastruttura ciclabile della regione. Di questo si è parlato nella tavola rotonda organizzata sabato pomeriggio presso il casale della Sterpaia; a questo incontro hanno partecipato il Presidente del Parco di San Rossore-Migliarino-Massaciuccoli Giovanni Maffei Cardellini,… Continue reading →
Parole&Pedali 2020 sarà ospitato a Pisa nella fine settimana del 10-11 ottobre. Si parlerà dello stato dell’arte dei progetti passati e futuri, con attenzione particolare alla ciclopista Arno e, soprattutto, alla nuova ciclovia Tirrenica. Il programma completo della manifestazione è sul sito di FIAB Pisa.
FIAB Toscana ha scritto al Presidente della Regione Toscana affinché venga presa in seria considerazione l’incentivazione della mobilità sostenibile nella fase post-COVID, ecco il testo Nell’ottica della collaborazione proficua che ci ha visti impegnati nel corso degli anni e ad integrazione di quanto allegato, FIAB Toscana propone in particolare un confronto ed una riflessione su alcune misure… Continue reading →